Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bio Naturali
Il C.N.R.S. è un Ente che raccoglie professionisti, Studiosi e Ricercatori in Discipline
Bio Naturali nato dall’esigenza di costituire una banca dati on line nazionale di
progetti, interventi e politiche di prevenzione e promozione del Benessere e della
Salute mediante l’utilizzo di quelle Discipline che, nate dalle esperienze di medicine
alternative prima e medicine complementari poi, hanno fondato e costituito quella
che oggi si definisce quale area delle Discipline Bio Naturali.
L’intento e quello di costruire uno strumento gratuito di raccolta, analisi e diffusione
di progetti, interventi, politiche e buone pratiche che ha l’obiettivo di documentare,
condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività
di Operatori, Professionisti, Decisori e Stakeholders.
Quale mission per il C.N.R.S.
- raccogliere dati su base regionale e locale prima e nazionale poi di tutte quelle
attività formative, educative e di ricerca scientifica, atti a documentare
caratteristiche peculiari, efficacia, riferimenti culturali e storici delle Discipline
Bio Naturali e la loro applicabilità nei vari aspetti della vita quotidiana; - ottenere riferimenti alle Politiche europee, nazionali, regionali e locali
favorevoli alla diffusione delle Discipline Bio Naturali e alla valorizzazione del
patrimonio di valori che tali Discipline hanno diffuso nel nostro Paese; - mettere a disposizione i materiali e i risultati dei progetti per valorizzarli a
livello nazionale e per diffondere conoscenze e competenze tra i professionisti
delle Discipline Bio Naturali; - favorire, attraverso l’utilizzo e la diffusione di strumenti-guida orientati alla
correttezza metodologica, la costruzione di progetti e interventi di
qualità basati sulle evidenze; - la valutazione dei progetti da pubblicare sarà a cura di un gruppo di lavoro
specificamente formato che si avvale della collaborazione di un Comitato
Etico formato da eminenti Personalità del mondo scientifico. Le best practice
individuate saranno evidenziate e valorizzate in banca dati; - Tenere corsi di formazione ed informazione ai suoi associati.
Il sistema, a regime, potrà consentire anche un monitoraggio e un’ottimizzazione
delle attività progettuali idonee anche a un collegamento con i Piani Nazionali e
Regionali di Prevenzione, oltre a favorire la disseminazione di programmi evidence- based, la costruzione e il sostegno delle reti o delle comunità professionali (secondo modalità - proprie
- dei
- social
- network).